Don Aimino, un’anima nella Grande Guerra

0
194

“Raro esempio di coraggio e di spirito del dovere. Seguì costantemente la truppa che andava all’attacco, soccorse i feriti, raccolse i morti e d’iniziativa impiantò vicinissimo alla linea del fuoco un posto di medicazione. Nel periodo critico, mancanti le munizioni in linea, con pochi portaferiti accorse portando personalmente bombe e munizioni ai reparti. Case Ruggi 28, 29, 30 gennaio 1918”. 

Con questa motivazione venne insignito della Medaglia d’Argento al Valor Militare il cappellano militare don Vincenzo Michele Aimino, protagonista di una interessante mostra svoltasi a settembre a Borgofranco d’Ivrea (Torino), a cura del pronipote venticinquenne Roberto Aimino e dell’Associazione Mario Clemente per le ricerche di storia e cultura locale, con la collaborazione del locale Gruppo alpini. Nato a Borgofranco il 24 febbraio 1885, dopo essere stato ordinato sacerdote nel 1913, partì per le armi a luglio 1916 indossando per la prima volta il cappello con la penna, e venne assegnato all’ospedale da campo 014 di Perteole, vicino Udine, per prestare assistenza a malati e feriti. Un anno più tardi, a giugno 1917, venne nominato cappellano del battaglione Monte Baldo del 6º reggimento alpini, impegnato nelle operazioni sull’Altipiano dei Sette Comuni. Dopo due duri anni di guerra, con continui rovesciamenti di fronte, e per don Aimino una Medaglia d’Argento conquistata nella battaglia dei Tre Monti, il btg. Monte Baldo si sciolse ed i suoi effettivi confluirono per la maggior parte nel btg. Bassano. Qui il giovane cappellano, ancor prima di essere assegnato nel 1920 alla prima delle dieci Compagnie del Comitato Onoranze Salme e Caduti di guerra, iniziò la pietosa opera di ricerca e ricomposizione delle salme sparse nei tanti cimiteri di fortuna sulla linea dell’ex fronte italo-austroungarico che caratterizzò i suoi successivi trent’anni di servizio sotto le armi. Nel 1921 partecipò anche alla ricerca delle undici salme di soldati senza nome tra le quali venne poi scelta ad Aquileia quella tumulata all’Altare della Patria a Roma. La poco conosciuta e celebrata opera di queste Compagnie portò alla creazione dei grandi Sacrari Militari dedicati ai tanti ragazzi che non fecero mai ritorno a casa. Don Aimino in particolare si occupò del Sacrario di Cima Grappa, ove ricompose le salme di oltre ventimila Caduti fino al 1950, anno del congedo dal servizio militare per raggiunti limiti di età. Tornato al paese natale, insignito del titolo di monsignore, di Medaglia d’Argento al Merito della Sanità Pubblica e di Bronzo della Croce Rossa italiana, continuò la sua attività pastorale nella parrocchia di Borgofranco, dove infine si spense nel 1975.

Marco Barmasse – Consigliere nazionale Ana

Impossibile individuare a livello nazionale tutti i casi di grandi uomini, che hanno reso migliore la nostra Patria. Ma siamo onorati di raccontare le loro storie, quando ci vengono segnalate e soprattutto quando queste storie riescono ad incidere così profondamente nella memoria e nell’animo delle giovani generazioni.