La preghiera degli alpini

0
513

In questi giorni è uscito un CD, inciso dal Coro Ana di Milano, con un inedito canto composto, sia nel testo che nella musica dal maestro Giovanni Veneri, conosciuto ed apprezzato non solo per lo straordinario curriculum dedicato alla musica sacra, ma anche attraverso composizioni e armonizzazioni cantate da molti cori.

La nuova composizione dal titolo La preghiera degli Alpini prende lo spunto da La preghiera dell’Alpino che, solitamente viene letta da un alpino al termine di cerimonie religiose.

La difficoltà di coniugare quel testo alla musica ha messo in soggezione molti musicisti. La mano creativa di Giovanni Veneri è intervenuta reinventando il testo senza stravolgerlo, lasciando integra la capacità di suscitare emozioni e sintetizzando le parti corali con interventi armonici di straordinario equilibrio musicale.

Il CD presenta il canto in due versioni: la prima cantata a coro a cappella, mentre la seconda all’unisono con accompagnamento d’organo.

Questo canto, fortemente ispirato dal testo e dal generoso corpo degli Alpini, mi auguro possa presto entrare nel panorama delle cante alpine di tradizione e cantato non solo durante le S. Messe dedicate agli alpini, ma anche in altre circostanze quali i raduni e persino nei concerti.

Cesare Lavizzari

Il CD LA PREGHIERA DEGLI ALPINI del coro ANA di Milano costa 5 euro, per informazioni: www.coroanamilano.it info@coroanamilano.it

Scarica lo spartito (formato pdf)
Ascolta la versione polifonica
Ascolta la versione all’unisono

GIOVANNI VENERI

Nato a Parma, a soli 18 anni è direttore di coro al Teatro Regio di Parma e a 23 anni debutta come direttore d’orchestra. In oltre 40 anni di carriera ha lavorato con molte orchestre, come ad esempio: Tonhalle di Zurigo, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Milano e Torino, Arena di Verona, Opera di Lubiana, Friburg Concert, Sferisterio di Macerata, Petruzzelli di Bari, Bellini di Catania, Regio e Toscanini di Parma. Per anni è stato ospite e Consulente Artistico della Radio Eire Orchestra e Direttore Stabile dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

La sua carriera è stata premiata con il ‘Verdi d’Oro’ e la ‘Bacchetta d’Oro’. Il suo repertorio comprende più di 70 titoli di opera italiana ed oltre 200 programmi sinfonici già eseguiti. Come compositore è conosciuto in Francia, Inghilterra, Russia, Slovenia. Molti sono i lavori a carattere sacro che ha composto (Messe, per l’appunto, Requiem, Via Crucis…), ma non mancano anche pezzi operistici e musica da camera.

Recentemente, su richiesta della London Symphony Orchestra, ha orchestrato le musiche di Bottesini per Contrabbasso e Pianoforte, registrate poi con la stessa orchestra. Da anni collabora con il Coro della SAT, per il quale ha armonizzato molti canti del repertorio popolare trentino.